La costituzione

A Milano, il 28 luglio 2022, è nata una rete d’impresa denominata #ecologja dalla passione di un gruppo di persone che hanno deciso di dare il loro contributo

per salvaguardare il futuro nostro e del nostro pianeta operando al meglio nell’ambito delle loro competenze e immaginando un mondo migliore.
imagine#OnePlanetOneHealth

La visione

Fin dall’inizio (1947), la costituzione nell’art.32, dichiara che la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività; Considerate  le modifiche apportate nel 2022 agli articoli 9 e 41 della Costituzione Italiana in materia di tutela della Salute e dell’Ambiente, recependo i principi di tutela dell’ambiente e sviluppo sostenibile, anche nell’interesse delle future generazioni , si ritiene improrogabile progettare e verificare che le attività antropiche si svolgano nel rispetto dell’ambiente, a tutela degli essenziali equilibri dell’ecosistema che ci circonda; conseguentemente nel luglio 2022, ARIANET, TECORA ed ENVIROLAB, con iniziativa filantropica, rompono gli indugi e decidono di fondare la Rete di Impresa #Ecologja, Rete No Profit aperta alla collaborazione con chi vuole contribuire con le proprie azioni alla salvaguardia della Salubrità Ambientale, ovvero un concetto di salute globale secondo l’approccio “OneHealth”. È un modello concettuale riconosciuto ufficialmente dal Ministero della Salute italiano, dalla Commissione Europea e da tutte le organizzazioni internazionali quale strategia rilevante in tutti i settori che beneficiano della collaborazione tra diverse discipline (medici, veterinari, ambientalisti, economisti, sociologi etc.) e si basa sul riconoscimento che la salute umana, la salute animale e la salute dell’ecosistema siano legate indissolubilmente.

Il tema

Contratto di rete dotato di soggettività giuridica repertorio n.57048 raccolta n. 25876 Art. 2)
OBIETTIVI STRATEGICI
Le parti convengono e mi dichiarano di perseguire, tramite il presente contratto, l’obiettivo di salvaguardare il concetto di salubrità ambientale ovvero il concetto di salute globale secondo l’approccio “One Health” tramite la ricerca applicata al monitoraggio chimico, fisico e biologico dell’ambiente, relativo sia alla qualità delle matrici abiotiche e biotiche sia alla qualità delle sorgenti emissive ed immissive e fornendo, infine, ove necessario, delle indicazioni normative idonee all’aggiornamento legislativo.